1. Guasto del sistema meccanico: problemi di pressione e pistone
Il sistema meccanico di a pompa di aria elettrica per auto è la sua unità operativa principale. Il loro fallimento può portare direttamente a una ridotta efficienza dell’inflazione o addirittura alla mancata inflazione.
Pressione insufficiente o mancato raggiungimento della pressione impostata
Fasce elastiche usurate o invecchiate: le fasce elastiche sono componenti critici per la tenuta all'interno del cilindro. Nel caso di funzionamento prolungato, le fasce elastiche si usurano a causa dell'attrito, con conseguente perdita di tenuta all'aria. Il gas ad alta pressione fuoriesce attraverso lo spazio tra il pistone e la parete del cilindro, riducendo l'efficienza di compressione e, infine, non riuscendo a raggiungere la pressione massima richiesta.
Piastre delle valvole danneggiate o bloccate: le valvole di aspirazione e scarico (tipicamente acciaio sottile o materiali compositi) controllano il flusso d'aria unidirezionale. Se le piastre delle valvole sono incrinate, piegate o intrappolate da minuscole particelle, possono causare riflussi o perdite di gas, influenzando la corsa effettiva del cilindro e determinando una pressione di pompaggio insufficiente.
Perdite nei tubi o nei giunti dell'aria: deterioramento, crepe o collegamenti allentati tra il tubo dell'aria ad alta pressione, il connettore rapido e le filettature della valvola che collegano il corpo della pompa dell'aria e lo pneumatico possono causare una significativa perdita di pressione.
Rumore anomalo o forti vibrazioni durante il funzionamento
Meccanismo della biella dell'albero motore allentato: l'allentamento indotto dalle vibrazioni dei bulloni di collegamento sulla biella o sull'albero motore può causare colpi o rumori metallici durante il movimento del pistone.
Cuscinetti danneggiati o non sufficientemente lubrificati: i danni ai cuscinetti del rotore del motore o dell'albero motore dovuti all'essiccazione del grasso o alle impurità possono produrre un rumore acuto e insolito. Un gioco eccessivo dei cuscinetti è una causa comune di aumento delle vibrazioni.
Pale o ventola allentate: se la ventola di raffreddamento è allentata o danneggiata, le sue pale potrebbero entrare in contatto con l'involucro esterno o la struttura interna ad alta velocità, provocando un rumore raschiante periodico.
2. Guasto del sistema elettrico e del circuito: problemi di alimentazione e motore
Il guasto dell'impianto elettrico è la causa principale del mancato avvio o del funzionamento intermittente della pompa dell'aria elettrica di un'auto.
Impossibile avviare (mancanza di alimentazione)
Fusibile bruciato: le pompe dell'aria sono generalmente dotate di un fusibile di protezione da sovracorrente (situato all'interno della presa dell'accendisigari o sul circuito stampato). Un cortocircuito, un rotore in stallo o una corrente transitoria eccessiva nel cavo di alimentazione possono causare la rottura del fusibile, scollegando completamente il dispositivo dall'alimentazione.
Scarso contatto nel cavo di alimentazione o nella spina: una lamella vecchia o allentata all'interno della presa dell'accendisigari o una rottura all'interno del cavo di alimentazione (soprattutto in corrispondenza di una piega) possono causare un circuito aperto e una perdita di potenza.
Avvolgimenti del motore aperti o bruciati: un forte surriscaldamento o picchi di corrente possono causare la fusione degli avvolgimenti in rame all'interno del motore, creando un circuito aperto e rendendo completamente inutilizzabile il motore.
Funzionamento instabile del motore o calore eccessivo
Spazzole di carbone usurate (per motori con spazzole): le spazzole di carbone nei motori con spazzole sono parti soggette a consumo. Se usurate al limite, le spazzole perdono il contatto con il commutatore, determinando una velocità instabile del motore, scintille eccessive e, infine, lo stallo.
La protezione dal surriscaldamento attiva l'arresto: quando la pompa dell'aria funziona continuamente per un periodo superiore al limite di progettazione, la temperatura della bobina del motore o del cilindro diventa eccessivamente elevata, attivando il meccanismo di protezione termica. Pur non essendoci alcun guasto elettrico in questa situazione, il sistema di gestione termica interviene provocando lo spegnimento del dispositivo.
Tensione di alimentazione instabile: se la tensione di alimentazione del veicolo è troppo bassa (ad esempio, la carica della batteria è bassa), la corrente del motore aumenta, causandone il surriscaldamento e potenzialmente lo stallo a causa della coppia insufficiente.
3. Guasto del sistema di controllo e degli accessori: problemi di visualizzazione e funzionamento
Le pompe ad aria elettriche Hyundai utilizzano spesso display digitali e controlli elettronici, introducendo nuovi punti di guasto.
Visualizzazione imprecisa della pressione dei pneumatici o letture irregolari
Deriva o danno al sensore di pressione: il sensore di pressione è un componente fondamentale per ottenere la pressione dei pneumatici preimpostata e lo spegnimento automatico. L'esposizione a urti, umidità o temperature elevate prolungate può causare deviazioni permanenti (deriva) nel valore misurato o letture instabili (instabili).
Umidità sulla scheda a circuiti stampati (PCB) o interferenze elettromagnetiche: se il chip di controllo sulla scheda a circuiti stampati (PCB) è influenzato dall'umidità ambientale o dalle interferenze elettromagnetiche del veicolo (EMI), potrebbero verificarsi caratteri confusi sul display digitale o errori di programma.
Errore della funzione di spegnimento automatico
Guasto del pulsante preimpostato o della logica di controllo: se il pulsante preimpostato sul pannello di controllo non funziona o si verifica un errore firmware nel microcontrollore interno, la pompa non sarà in grado di identificare o memorizzare correttamente la pressione target dei pneumatici e la funzione di spegnimento automatico fallirà.
Relè bloccato o danneggiato: in alcuni modelli ad alta potenza, l'alimentazione del motore è controllata da un relè. Se i contatti del relè si saldano a causa di una corrente eccessiva, il motore non si spegnerà una volta raggiunta la pressione preimpostata.











